Arriva l’inverno, ecco alcuni consigli per preparare le finestre al freddo dell’inverno

L’inverno è alle porte e le temperature cominciano a scendere progressivamente, come ogni anno ci si prepara ad accendere stufe e termosifoni,  questo però non è sufficiente a garantire ambienti adeguatamente riscaldati.
Il corretto riscaldamento della casa può venire fortemente compromesso da finestre che non sono sufficientemente efficienti. Sono proprio gli infissi a giocare un ruolo da protagonista nel proteggere l’abitazione dal gelo e dalle intemperie.
Quindi, per predisporre efficacemente la casa ad affrontare le rigide temperature invernali, non si può fare a meno di dedicarsi alla loro manutenzione. Vi basteranno pochi e semplici interventi mirati per ottenere una minore dispersione del calore, tenere il freddo al di fuori delle vostre case e risparmiare soldi in bolletta. Vediamo quali sono le operazioni necessarie da eseguire sulle vecchie finestre per migliorare il risparmio energetico di casa.

Lavate bene le finestre
La corretta manutenzione degli infissi inizia sempre dalla pulizia della finestra. Si tratta di un lavoro percepito spesso come scomodo e impegnativo, soprattutto perché non sempre i suoi risultati durano a lungo: basta infatti una forte pioggia o un po’ di polvere portata dal vento per rendere necessario un nuovo lavaggio. Una buona cura della casa non può tuttavia prescindere dal decoro e dallo splendore di vetri ben puliti. Per questo è necessario lavare regolarmente le finestre ricorrendo ai metodi più facili ed efficaci. Innanzitutto, bisogna scegliere con attenzione i prodotti da utilizzare: ai composti abrasivi e alle sostanze troppo aggressive è bene preferire un detergente per vetri delicato. L’operazione va compiuta preferibilmente di prima mattina o nel tardo pomeriggio, poiché il sole forte potrebbe creare striature e aloni. Non bisogna poi dimenticarsi di pulire le maniglie e di spolverare gli angoli chiusi dei serramenti.

Verificate lo stato delle guarnizioni e se è necessario cambiatele
Il gelo, l’umidità e le intemperie possono danneggiare le guarnizioni delle finestre, soprattutto quelle poste nella parte bassa, dove la sporcizia tende ad accumularsi. Lo stato di questi elementi non va sottovalutato: le guarnizioni svolgono infatti un ruolo importantissimo nell’isolamento termico dell’abitazione. È utile quindi spolverarle, sgrassarle e infine lubrificarle con uno spray siliconico. Il procedimento è molto facile e veloce, ma comporta vantaggi notevoli e risparmi sui consumi energetici. Guarnizioni troppo vecchie, corrose o addirittura rotte devono però essere necessariamente rimosse e sostituite, magari con l’aiuto di uno specialista.

Lubrificate la ferramenta
I cardini, le maniglie, le serrature e le cerniere degli infissi devono presentarsi sempre in buono stato. Quando l’inverno si avvicina, è particolarmente importante assicurarsi del corretto funzionamento di questi elementi, essenziali per una tenuta ottimale delle finestre. Inoltre, preservare le parti metalliche dai danni e dall’usura, è fondamentale anche per la sicurezza della vostra casa. Se volete rendere più fluida e agevole l’apertura e la chiusura degli infissi, dovrete lubrificare periodicamente la ferramenta, anche tre o quattro volte all’anno se necessario. Potete utilizzare del grasso al litio o uno spray non ossidante ed evitate ogni tipo di prodotto che possa causare la corrosione dei materiali.

Riducete gli spifferi
Gli spifferi sono senza dubbio i principali responsabili della dispersione di calore negli ambienti domestici. Una cattiva manutenzione delle guarnizioni, una ferramenta non ben regolata, delle fessure tra il telaio delle finestre e la parete e delle tapparelle danneggiate, sono tra le cause più comuni delle fastidiose infiltrazioni di aria fredda. Come agire? Per prima cosa, dovete individuare con precisione gli spifferi utilizzando un regolatore termico, o anche ricorrendo a metodi meno professionali ma comunque efficaci. Una volta individuata la presenza di correnti d’aria potete sigillare gli infissi applicando del silicone su tutto il perimetro interno, oppure utilizzando bordini autoadesivi; sono entrambe soluzioni valide per ridurre gli spifferi, che tuttavia non possono sostituirsi alla manutenzione generale dei serramenti. Se a causare lo spiffero è il cassonetto della tapparella, perché è privo di guarnizioni o presenta fori, è necessario isolarlo con un pannello apposito, preferibilmente flessibile così si adatterà al meglio alla forma del vostro cassonetto.

Doppi vetri
L’installazione di doppi vetri è oggi una scelta quasi imprescindibile per ottenere un ottimo isolamento termico e acustico, nonché una maggiore sicurezza in casa. Non a caso, nelle abitazioni di nuova costruzione l’utilizzo di questo tipo di vetrocamera è ormai divenuto obbligatorio. La vetrocamere con doppi vetri è realizzata con due lastre spesse almeno 4 mm, tra le quali è posto un’intercapedine, chiamato anche canalina, riempita di gas che ha la funzione di isolante termico. Questa tecnologia garantisce una minore dispersione di calore e, quindi, un risparmio sul consumo energetico. Se avete ancora delle vecchie finestre che non sono dotate di doppi vetri vi conviene prendere seriamente in considerazione l’idea di sostituirle con delle moderne finestre in pvc che, oltre a garantire i migliori parametri di isolamento termo acustico, sono estremamente resistenti a ogni condizione atmosferica e richiedono una manutenzione davvero minima.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*